
CALCOLO DEL CONSUMO DI OSSIGENO AL TEST DEL GRADINO E
WATT EQUIVALENTI AL CICLOERGOMETRO.
P.Lorenzo Azzolini (lorenzoazzolini@gmail.com)
Istituto di Medicina dello Sport Bologna
SCOPO DEL LAVORO:
Qualora si volesse sostituire il cicloergometro al test del gradino (TdG), si dovrebbe utilizzare un
carico costante equivalente, in watt. Si vuole determinare il wattaggio da applicare al cicloergometro per svolgere un lavoro equivalente a quello
del TdG, mediante misurazione e comparazione del consumo di ossigeno, al fine di poter calcolare l'indice rapido di idoneità (IRI) con un test al
cicloerg., a carico costante.
MATERIALI E METODI:
Sono stati testati atleti non professionisti di 20-39 anni, 50 M(Fig.2) e 30 F(Fig.1).
E' stato misurato il VO2 durante test del gradino ( 50cm per M e 40cm per F ) a ritmo costante di 30 salite e 30 discese al minuto come prescritto
per legge in Italia per calcolo IRI secondo le Tabelle A e B.
Si è calcolato il VO2 medio/kg (VM) nelle atlete e negli atleti, rispettivamente.
Infine, in 200 atleti (150M e 50F) non professionisti tra 20 e 39 anni già testati in precedenza al cicloergometro, presso l' Istituto di Bologna con
un test ergospirometrico a stadi (Breeze), si è estrapolato il wattaggio corrispondente al VM, nei due sessi.