Medicina dello Sport
Dr. Pier Lorenzo Azzolini
Prevenzione cardiologica
Prenotazione Carpi 059 8771212
Certificato di idoneità sportiva Carpi
Statistiche
Ergometria
Ricerca
Calcolo del consumo lipidico
Watt Equivalenti CicloErgometro
Ipotesi della componente lenta della cinetica del VO2

-----------------------------------
In un soggetto di 75 kg, il consumo di o2 al cicloergometro per carichi sotto la prima soglia corrisponde, in steady-state, a circa 10 ml/o2/min per Watt applicato. Per carichi tra la la prima e la seconda soglia il consumo sale a circa 12 ml/o2/min per Watt applicato.
La cinetica del consumo di ossigeno per carichi sopra la 1° soglia ventilatoria e' inoltre caratterizzata dal sovrapporsi sulla curva del Vo2 di una componente lenta ( SC ) che inizia dopo 80 - 110 secondi dall'erogazione del carico e che ritarda il raggiungimento dello steady-state per il Vo2. Tale componente e' tanto maggiore quanto maggiore il carico applicato.
La componente lenta della cinetica del vo2 ( fig. 2 ) rappresenta quindi un costo aggiuntivo di O2, in funzione del carico applicato, che riduce l'efficienza del motore metabolico. E' stato dimostrato che con l'allenamento e indipendentemente dal tipo di training adottato, gia' dopo 3 - 4 settimane, la componente lenta tende a diminuire migliorando il rendimento, (63). La diminuzione della componente lenta ottenuta con l'allenamento e' significativamente correlata con la diminuzione dei livelli di lattato mentre non esiste correlazione con i livelli plasmatici delle catecolamine.
In una situazione di squilibrio metabolico e di diminuita sensibilita' cellulare, quale quella dell'OT, e' ipotizzabile un sensibile peggioramento della efficienza metabolica e quindi un aumento della componente lenta.
La convalida sperimentale di questa ipotesi potrebbe offrire uno strumento di diagnosi precoce molto semplice e preciso, non solo, risulterebbe di grande aiuto anche per il controllo delle fasi di overreaching durante l'allenamento.
Tale ipotesi potrebbe essere testata attraverso l'uso di una rete neurale , appositamente progettata.
Introduzione all' Overtraining
Fisiopatologa dell' Overtraining
Diagnosi di Overtraining
Componente Lenta
L'Overtraining e le reti neurali
Overtraining : Conclusioni
Overtraining Bibliografia
Pier Lorenzo Azzolini