Medicina dello Sport
Dr. Pier Lorenzo Azzolini
Prevenzione cardiologica
Prenotazione Carpi 059 8771212
Certificato di idoneità sportiva Carpi
Statistiche
Ergometria
Ricerca
Calcolo del consumo lipidico
Watt Equivalenti CicloErgometro
Overtraining
Profilo Clinico - metabolico della sindrome da Overtraining
Ipotesi sulle variazioni della componente lenta della cinetica del Vo2

Definizione dell'Overtraining (OT):
Overtraining ( OT ) significa semplicemente " eccesso di training " ma il termine viene utilizzato per indicare una condizione clinica che andrebbe piu' correttamente definita come " Sindrome da Overtraining ".
Kuipers H, (16) definisce l'OT come uno squilibrio tra allenamento e recupero che provoca una disfunzione del sistema neuroendocrino a livello ipotalamico.
Fry AC. (11), ne parla come di un aumento del volume o dell'intensita' dell'allenamento e decremento della performance.
La " Sindrome da OT " e' una situazione cronica, stabilizzata, per il cui recupero sono necessari mesi di riposo; e' fondamentale infatti differenziarla dall' overreaching che e' di breve durata ( recuperabile con 2 sett di riposo ) e dal banale " senso di fatica " che perdura 1 o 2 giorni dopo un sovraccarico allenante.
Fisiopatologa dell' Overtraining
Diagnosi di Overtraining
Componente Lenta
L'Overtraining e le reti neurali
Overtraining : Conclusioni
Overtraining Bibliografia
Pier Lorenzo Azzolini